La Valle Camonica
è un territorio di racconti:
per migliaia di anni gli uomini
hanno lasciato qui
sulla pietra di queste montagne
il segno della loro presenza
di un passaggio
di un incontro.
La Valle Camonica è una delle valli più estese delle Alpi centrali.
Famosa per essere il primo sito in Italia a ottenere il riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell’Umanità da parte dell’UNESCO, la Valle Camonica custodisce la più alta concentrazione di arte rupestre e le più antiche tracce di comunicazione visiva in Europa.
Ma non solo: in Valle Camonica si possono trovare tra le più importanti testimonianze d’epoca romana dell’Italia settentrionale, oltre a significativi cicli di affreschi pittorici del Rinascimento (Pietro da Cemmo, Romanino).
I borghi medievali sparsi tra le montagne camune, non nascondono le tracce visive dei luoghi storici dell’industrializzazione del nostro Paese e l’Adamello disvela i segni tragici delle due Guerre mondiali.
Ma la Valle Camonica non custodisce solo 10.000 anni di storia della civiltà europea. Grazie all’intervento del Distretto Culturale di Valle Camonica, alla sensibilità dei Comuni e all’esercizio di tanti artisti sul territorio, la Valle dei Segni racchiude ora anche tante tracce di arte pubblica contemporanea, volte a promuovere ed innovare non solo la produzione culturale ma l’intero sviluppo del territorio.
Per visitare il territorio consulta www.vallecamonicaturismo.it
